(PHP 4 >= 4.3.0, PHP 5, PHP 7, PHP 8)
pg_fetch_assoc — Recupera una riga come array associativo
pg_fetch_assoc() restituisce un array associativo che corrisponde alla riga (record) recuperata.
pg_fetch_assoc() è equivalente a chiamare
pg_fetch_array() con PGSQL_ASSOC
come
terzo parametro opzionale. Restituisce solo un array associativo.
Se si ha bisogno degli indici numerici, utilizzare
pg_fetch_row().
Nota: Questa funzione imposta i campio NULL al valore PHP
null
.
pg_fetch_assoc() NON è significativamente più lenta di pg_fetch_row() ed è significativamente più facile da usare.
result
Risorsa dei risultati della query PostgreSQL, restituita da pg_query(), pg_query_params() o pg_execute() (tra le altre).
row
Numero di riga nel risultato da recuperare. Le righe sono numerate da 0 in su. Se
viene omesso o null
, viene recuperata la riga successiva.
Un array indicizzato in modo associativo (per nome di campo).
Ogni valore nell'array è rappresentato come
string. I valori NULL
del database vengono restituiti come null
.
false
viene restituito se row
supera il numero
di righe nel set, non ci sono più righe o per qualsiasi altro errore.
Example #1 Esempio di pg_fetch_assoc()
<?php
$conn = pg_connect("dbname=publisher");
if (!$conn) {
echo "Si è verificato un errore.\n";
exit;
}
$result = pg_query($conn, "SELECT id, author, email FROM authors");
if (!$result) {
echo "Si è verificato un errore.\n";
exit;
}
while ($row = pg_fetch_assoc($result)) {
echo $row['id'];
echo $row['author'];
echo $row['email'];
}
?>